Lo Psicologo Psicoterapeuta
Lo psicologo è una figura professionale (Legge n°56 del 1989) che si prende cura delle dinamiche emotive, cognitive e relazionali della persona.
La specializzazione in Psicoterapia e negli ambiti della Neuropsicologia dello sviluppo gli permette anche di esplicare la sua azione nelle situazioni di fragilità / vulnerabilità a livello psicopatologico. Il suo compito, trattandosi di bambini e/o ragazzi è quello di intervenire nelle situazioni di difficoltà, di disagio, di deficit e di malessere evolutivo per aiutare il paziente a mobilitare tutte le sue risorse.
Il bilancio di sviluppo discende da una molteplicità di variabili quali la gravità dei sintomi manifestati, l’età della presa in carico del bambino, il timing degli interventi clinici. È utile rivolgersi allo Psicoterapeuta specializzato in Neuropsicologia dello Sviluppo quando le tappe motorie, i pattern comunicativo-sociali e/o l’evoluzione degli apprendimenti si discostano dagli stadi tipici di una determinata fascia d’età.

La dottoressa Zavattiero Paola è psicologa iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n. 03/15440.
Formazione
Si è formata presso l’Università degli Studi di Bergamo, dove ha conseguito la laurea in psicologia clinica con il massimo dei voti. Si è specializzata in psicoterapia e neuropsicologia dello sviluppo presso l’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo a Parma.
Svolge attività libero-professionale occupandosi di problematiche inerenti l’età evolutiva, in particolare disturbi del neurosviluppo, ritardi e disturbi specifici del linguaggio, disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia), disabilità intellettive e disturbi psicologici e psichiatrici.

Gruppo di Lavoro
TNPEE
Valutazioni neurofunzionali visive e neuromotorie;
trattamento dei disturbi dello spettro autistico e disturbi comportamentali;
trattamenti di psicomotricità di gruppo educativo-preventivi presso le Scuole Materne e Scuole Primarie;
trattamento dei disturbi neuromotori;
trattamento dei disturbi neurosensoriali visivi.
PROFILO E RUOLO PROFESSIONALE DEL TNPEE ALL'INTERNO DELLO STUDIO IN VIA DON P. MAZZOLARI - CREMA
Il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge, in collaborazione con l’équipe multiprofessionale di neuropsichiatria infantile e in collaborazione con le altre discipline dell’area pediatrica, gli interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione delle malattie neuropsichiatriche infantili, nelle aree della neuro-psicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo (D.M. 17 gennaio 1997, n.56).
All’interno del Centro, il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva nell’ambito delle specifiche competenze:
Effettua una valutazione funzionale iniziale finalizzata alla definizione di un bilancio dello sviluppo psicomotorio del bambino e alla progettazione e programmazione dell'eventuale percorso terapeutico.
Essa consta di sedute di osservazione e valutazione obiettiva in cui si vanno ad indagare le diverse competenze e il livello di sviluppo raggiunto dal bambino sia in un contesto di gioco libero mediante un approccio non direttivo, consentendo la libera espressione del potenziale del bambino e delle sue caratteristiche più significative sia in un setting predisposto e adattato all'approfondimento delle aree del neuro sviluppo (motoria e posturo-cinetica, manipolatorio-prassica, linguaggio e comunicazione e affettivo-emotivo-cognitiva).
Vengono, inoltre, somministrate prove testali specifiche in relazione all'età del bambino e alle sue difficoltà, consentendo di identificare e quantificare la “distanza” della linea di sviluppo del bambino rispetto alla linea della norma.
Individua ed elabora un Progetto Individuale d'Intervento: una presa in carico multidisciplinare, integrata e partecipata che permetta un intervento "su misura" per il bambino e la sua famiglia e che preveda sin dall'inizio una condivisione del piano di lavoro nel rispetto del modello assistenziale della Family Centered Therapy.
Organizza un incontro di restituzione con i genitori e stila una relazione dell'esito degli incontri di valutazione: in questo momento il tnpee espone gli obiettivi di lavoro e le strategie riabilitative scelte nell'ottica di un percorso riabilitativo condiviso con la famiglia; il diretto e quotidiano coinvolgimento dei genitori come “co-terapeuti” contribuirà, infatti, ad una loro maggior consapevolezza dei bisogni, dei punti di forza e delle strategie e competenze genitoriali più efficaci per sostenere il percorso evolutivo dei loro figli.
Collabora all'interno dell'equipe multidisciplinare con periodiche riunioni per l'aggiornamento del Progetto Individuale d'Intervento.
Organizza incontri di rete con gli operatori scolastici per l'attuazione della prevenzione, della diagnosi funzionale e del profilo dinamico-funzionale del piano educativo individualizzato, per facilitare la comprensione dei disturbi, per favorire l'apprendimento e per migliorare l'inserimento scolastico e sociale dl bambino.






PSICOLOGA CLINICA: SOSTEGNO AL SISTEMA FAMILIARE, AI GENITORI E ALLA COPPIA.
Psicologa Clinica, Consulente per la coppia genitoriale specializzata in sessuologia, Mindfulness educator per l’età evolutiva e per l’adulto
Psicologa Clinica, Consulente per la coppia genitoriale specializzata in sessuologia, Mindfulness educator per l'età evolutiva e per l'adulto
La Laurea Magistrale in Psicologa Clinica conseguita presso l’Università degli Studi di Bergamo, il Master di II livello in Sessuologia Clinica e Consulenza di Coppia, il Master in Psicologia dello Sport ed il conseguimento del titolo di Mindfulness Educator e specialista nelle tecniche di rilassamento progressivo di Jacobson, oltre a 30 anni di carriera a contatto con svariate tipologie di persone, mi hanno permesso di acquisire competenze per aiutare chi si trova in un momento critico della propria esistenza, singolo o di coppia.
La garanzia di professionalità è inoltre sostenuta da una formazione continua attraverso corsi di specializzazione riferiti sia alla somministrazione di test psicodiagnostici (MMPI-2) sia all’approfondimento di conoscenze specifiche di disturbi legati all’età adulta e all’adolescenza; sono inoltre specializzanda psicoterapeuta con indirizzo integrato presso la Scuola di Psicoterapia Integrata di Bergamo oltre ad aver avuto la fortuna di incontrare e formarmi nella Teoria della Nascita di Massimo Fagioli, partecipando alle lezioni di Chieti, leggendo i suoi libri e partecipando all’Analisi Collettiva. Sono iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia.
Oltre alla mia attività di libera professionista, collaboro all’interno del Reparto Oncologia dell’Ospedale Maggiore di Crema per il sostegno sia dei malati oncologici sia dei loro familiari che necessitano e richiedono un supporto psicologico in un momento così delicato e difficile della loro vita; ho collaborato con un docente dell’Università degli Studi di Bergamo per la somministrazione e valutazione di un test psicodiagnostico; ho tenuto corsi di formazione per diverse tipologie di professionisti e per una scuola secondaria di secondo grado ed arricchito la mia esperienza nella cura della sofferenza psicologia seguendo per due anni pazienti psichiatrici ricoverati presso il CRA Sant’Ambrogio facente parte dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio Fatebenefratelli a Cernusco sul Naviglio (MI).
La mia attività consiste nell’affiancare le persone, adulti ed adolescenti, e le coppie nei momenti di crisi, nelle problematicità legate a momenti di difficoltà, al sostegno nei momenti di passaggio, ad aiutarli ad affrontare argomenti complessi quali, ad esempio, l’educazione alla sessualità e all’affettività in adolescenza e prima età adulta tutto mirato ad un miglioramento della qualità di vita, al recupero delle energie e delle risorse, a capire il proprio funzionamento ed il proprio modo di relazionarsi, a ritrovare affettività e vitalità in sé stessi e nel rapporto con l’altro.


LOGOPEDISTE
In qualità di Logopedista svolge l’attività, in possesso del diploma universitario abilitante, nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Chiara D'Ambrosio | Letizia Bertolotti - LOGOPEDISTE
In qualità di Logopedista svolgo la mia attività, in possesso del diploma universitario abilitante, nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica. L’attività del logopedista è volta alla prevenzione, educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.
In riferimento alla diagnosi ed alla prescrizione del medico, nell’ambito delle mie competenze:
- elaboro, anche in équipe multidisciplinare, il bilancio logopedico volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile;
- pratico autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali;
- propongo l'adozione di ausili e ne addestro all'uso verificandone l'efficacia;
- svolgo attività di counseling e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed educativi o dove si richiedono le mie competenze professionali;
- verifico le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.
Lavorare in equipe mi permette di osservare il bambino in tutti gli ambiti dello sviluppo e acquisire nel confronto con i colleghi maggiori competenze e conoscenze nell’ambito dell’età evolutiva, NEGLI ASPETTI LEGATI ALLE PATOLOGIE DEL NEUROSVILUPPO, nelle aree della neuro-psicomotricità, della neuropsicologia e della psicopatologia dello sviluppo. Questo mi consente di osservare, valutare ed operare con un punto di vista globale sullo sviluppo del bambino, considerando l’integrazione delle molteplici aree di funzionamento.
Per ciò che concerne l’area comunicativo-linguistica: somministro valutazioni testali standardizzate e osservazioni qualitative volte a determinare la presenza e il livello di difficoltà comunicative e/o disturbi linguistici in comprensione e produzione.
Opero quindi in presenza di Disturbi primari del linguaggio, Disturbi secondari di Linguaggio, Afasia, Balbuzie, Sordità e Disprassia verbale evolutiva, nonchè in presenza di difficoltà communicativo-linguistiche dovute a quadri di origine genetica o disturbi pervasivi dello sviluppo.
Per ciò che concerne l’area degli apprendimenti: somministro valutazioni testali standardizzate e osservazioni qualitative volte a determinare, non a fini di certificazione, la presenza di fragilità in lettura, scrittura e calcolo. Il trattamento è volto al potenziamento di tali aspetti, nonché alla riabilitazione di dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia con un riguardo anche per gli aspetti legati alle funzioni esecutive e alle difficoltà grafo-motorie e/o visuo-spaziali.
Per ciò che concerne l’area delle funzioni orali: somministro valutazioni testali standardizzate e osservazioni qualitative volte a segnalare la presenza di squilibri orofacciali, deglutizione disfunzionale o presenza di disfagia. Il trattamento è volto al ripristino o al miglioramento della funzionalità compromessa.
Il lavoro viene svolto in autonomia, ma strettamente connesso al lavoro di altri professionisti che abbiano in carico lo stesso paziente. Per questo il percorso logopedico è comunque gestito in equipe multidisciplinare. Effettuo attività di counselling volto a sostenere la famiglia o i caregivers e le strutture educative nel percorso abilitativo-rieducativo-riabilitativo col fine di esportare modalità ed obiettivi di trattamento nei diversi contesti di vita.





NEUROPSICHIATRA INFANTILE
La Dr.ssa Debora Tosti è una professionista sanitaria laureata in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Neuropsichiatria Infantile e con specializzazione nei trattamenti farmacologici di tipo omeopatico. La pratica clinica è dedicata a tutte le tipologie dei Disturbi del Neurosviluppo, alle situazioni di disagio emotivo-affettivo sia individuale sia relativo al sistema familiare.
Debora Tosti - NEUROPSICHIATRA INFANTILE
Disabilità intellettiva e disturbi specifici dell’apprendimento
La Dr.ssa Debora Tosti è una professionista sanitaria laureata in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Neuropsichiatria Infantile e con specializzazione nei trattamenti farmacologici di tipo omeopatico. La pratica clinica è dedicata a tutte le tipologie dei Disturbi del Neurosviluppo, alle situazioni di disagio emotivo-affettivo sia indivduale sia relativo al sistema familiare.
Tra la prime a orientare la propria formazione sui principi della neuropsicologia applicati allo sviluppo infantile, seguendo l’attività clinica del Dr. Giovanni Bilancia e della Dr.ssa Beatrice Bertelli.
- si laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Chieti.
- consegue il Diploma di specialità in Neuropsichiatria Infantile presso l'Università degli Studi di Modena.
- è iscritta all'Ordine dei Medici e Chirughi della Provincia di Modena, N° 5937.
- presta consulenze specialistiche daesso il Centro "Più di un sogno" di Verona.
Vincitrice di un poster presentato al congresso AIRIPA edizione 2016 “Progetto di prevenzione in età prescolare sulle funzioni esecutive”


